![]() |
Il gioco consiste nel far rimbalzare la palla di legno sulle tre coppe, infilzarla con la punta e far roteare la racchetta seguendo delle figure prestabilite (per i tornei) o seguendo un proprio stile (freestyle). |
|
![]() Vediamo le parti che compongono un kendama classico |
|
Chu-zara: coppa
centrale |
![]() Il kendama da competizione ha una forma omologata ed è in legno, i kendama giocattolo sono in plastica e spesso hanno accessori, adesivi e forme particolari. |
La Takaratomy ha creato il Dx
kendamagik per i piccoli e il Kendamagik-Neo per i più grandi.![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
||
|
||
![]()
|
![]() ![]() ![]()
|
|
![]() |
La storia del
kendama è molto complicata: pare che sia una evoluzione di un antico gioco
europeo arrivato in Giappone ma migliorato e portato come al solito a una
perfezione Nipponica! |
|
![]() La J.K.A. ha anche elaborato le regole per i tornei e ogni anno, sotto l'egida del ministero dell'educazione, sport e cultura Giapponese, si tiene un torneo per tutti i bambini delle scuole elementari |
Nel 1975 Fujiwara Issei fonda l'Associazione Giapponese di kendama (J.K.A.) che detterà gli standard del kendama e definirà una serie di figure base che servono per acquisire i gradi, come nelle discipline delle arti marziali.
|
|
![]() Imparate bene queste nozioni perché potrebbero esservi utili prossimamente su nbk*edu |
![]() Nel frattempo procuratevi un kendama da competizione e iniziate ad allenarvi con la prima mossa che si chiama Ozara.
|
|
![]() I campioni del 2004! |
![]() |