|
|
|
SOMMARIO |
LO STAFF |
LA STORIA |
LA TRAMA |
LA COLONNA SONORA |
I PERSONAGGI |
LE MACCHINE |
GLI EPISODI |
ADATTAMENTO ITALIANO |
DOPPIATORI |
CURIOSITA' ed ERRORI |
![]() |
|
STAFF |
PRIMA MESSA
IN |
dal 01/01/1977 al 27/01/1979 Fuji Telecasting Co |
AIUTO REGISTA |
Onuki Shinobu |
EPISODI |
108 |
CARATTERIZZAZIONE |
Principali: Amano Yoshitaka |
IDEAZIONE |
Yoshida Tatsuo |
design delle |
Okawara Kunio |
ELABORAZIONE |
Tatsunoko Plan Room |
SUPERVISIONE |
Udagawa Kazuhiko, Ashida Tomio, Ebisawa Yukio Sakai Akio, Hayashi Masayuki, Nakamura Takashi |
SVILUPPO IDEA ORIGINALE |
Toriumi Jinsan, Sakai Akiyoshi |
FINE ARTS STYLING |
Okada Kazuo, Yokoze Naoto |
PRODUTTORI |
Shibata Masaru, Nagai Masashi, Hara Seitaro |
MUSICA |
Yamamoto Masayuki (musica e testi), Jinbo Masaaki (arrangiamenti), Demon Human corporation music atelier |
DELEGATI DI |
Yoko Kiyoshi, Nakano Masanori, Kobayashi Tadashi, Uchima Minoru, Ono Minoru |
DIRETTORE |
Sasagawa Hiroshi |
|
PRODOTTO IN |
Anime Room | |
SCENEGGIATURA |
Yamamoto Yu, Yamada Hiroshi, Suzuki Ryoutakeshi |
IMPORTAZIONE ITALIA |
ITB Italian TV Broadcasting |
REGISTI |
Sasagawa Hiroshi, Fukawa Yuji, Mashimo Kouichi,Ishiguro Noboru,Ashida Tomio, Hasegawa Yasuo, Onuki Shinobu, Okuda Seiji, Oshii Mamoru, Nomura Kazufumi,Ueda Hidehito,Gotou Raita |
ADATTAMENTI |
Cooperativa Rinascita Cinematografica |
LA STORIA |
|
LA TRAMA IN BREVE |
![]() |
Durante
|
|
COLONNA SONORA |
La sigla
I PERSONAGGI |
Note |
PHOTO |
ITALIANO |
JAPAN Yattaaman |
AMERICAN Yattahman |
ITALIANO for Japan |
|||||
Yattamen |
|
Ganchan,13
anni h1.69
|
Ganchan
|
Ganchan Chan viene aggiunto ai nomi per crearne il diminutivo, il vezzeggiativo. |
||||||
|
Janet,12 anni h 1.67 |
Aichan Ai significa amore e quindi con l’aggiunta di chan risulta “Amorino”. |
![]() Signor Nigosan, padre di Janet. |
ジャネット イタリアの人々には、アイチャンとガンチャン の音が同様過ぎるので、名前はジャネットです。 |
||||||
|
Robbie Robbie Robottino aiutante a forma di dado. E’ come un cagnolino sempre appresso ai due ragazzini, ai quali è molto affezionato. Li aiuta anche quando si trasformano in Yattamen andando a spiare il Trio Drombo. Ha personalità propria e pretende di essere l’aiutante degli Yattamen se no rivelerà lo loro identità a tutti. |
Omocchama Omocha = giocattolo Chameru = fare biricchinate Chame = giocosità Lanciato come dado è usato per scegliere i mezzi di battaglia. Per non creare favoritismi se uscirà il numero 1 o 2 andrà in battaglia lo Yatta Can, col 3 e il 4 lo Yatta Pellican e col 5 e il 6 lo Yatta Pesce. |
Robby Robby Costruito dal professor Takada come mascotte del negozio di giocattoli e dotato di elica per volare. Funziona a pile, porta il tonico per gli Yattarobot. Spara missili dal torace. |
ロッビー・ロッビー 「ロボット」という言葉から来ること。 |
||||||
Trio Drombo |
![]() |
Trio
Drombo
|
|
Doronboh from the Japanese word "dorobou", means thief, robber
|
トリオ ドロンボ トリオ = 三つ組 |
|||||
|
|
Doronjo sama Doronjo è l’unione tra la parola dorobo (scassinatore) e la sillaba finale della parola majo (strega). Jo è anche suffisso femminile. Samà è un titolo onorifico superlativo utilizzato per rivolgersi a persone importanti paragonabile al nostro “Eminenza”, i suoi scagnozzi la chiamano sempre “Doronjo Samà”
Ha la memoria
difettosa per quanto riguarda i nomi delle persone e dei robot da
combattimento. |
Wick Florina
Japanese
name is a fusion of the words:Dorobo (thief) and Majo (Witch) |
![]() ミス ドローニョ |
||||||
|
Boyaki |
Boyakki |
Boyacky (Paradoxie) boyaku means to groan, lament, grumbling |
ボヤキ | ||||||
|
Tonzura |
Tonzura significa evadere, sfuggire |
Tonzurer | トンズラー | ||||||
|
Dott. Docrobei |
Docrobei |
Dokurobay |
ドーットロ ドクロベイ 医師 ドクロベイ |
||||||
Mascotte |
|
Maialino Portafortuna |
Odate Buta maiale adulato |
Flattered Piggy or Lucky Piggy |
小さいブタの幸運な魅力 「アンケ ウン マイアレ シ アッランピカ ス ウン アルベロ クアンド ビエネ アヅラトオオオ」 そのようなイタリアのことわざがありません。 イタリアの人々、それが昔の日本語ことわざであると考えます。
|
|||||
Le proporzioni tra i vari
personaggi.
LE MACCHINE |
|
ITALIA |
JAPAN Yattaman |
AMERICA Yatterman |
ITALIANO
for Japan |
|
![]()
|
Yattacan |
biglie dal naso come arma, batibecca sempre con Robbie Robbie, innamorato di Janet, olfatto supersviluppato |
YattaWan |
YattaDog | ヤッターカン カネ=犬 |
![]() |
Yatta Pellicano |
Yatta Perican | Yatta Pellican | ヤッタ ペリカノ | |
![]() |
Yatta Pesce |
ヤッタ ペシエ ペシエ=魚 |
|||
![]()
|
YattaKing |
b | |||
![]() |
Yatta
Panda |
||||
![]() |
Yatta
Doiler |
ヤッタ ドイレル ドイレル 無意味 |
|||
![]() |
Yatta Bull |
||||
![]() |
Yatta
Elefante |
ヤッタ
エレフアンテ 象 |
|||
![]() |
Yatta
Campione |
ヤッタ カンピオネ
チャンピオン |
L'ADATTAMENTO ITALIANO |
I DOPPIATORI |
CURIOSITA' ED ERRORI |
-nelle prime puntate compaiono
il papà e la mamma di Ganchan, poi spariscono dalla scena.
-nei primi episodi Ganchan
utilizza un ciondolo legato al collo per comunicare con Aichan. Nel proseguire
delle puntate, pur avendolo al collo, non lo userà più.
- l’episodio 38 “Viaggio nel
Tempo” è un omaggio alla prima serie, infatti musichette e situazioni sono
tipiche della serie “La Macchina del Tempo”. Miss Dronio e il Trio in questa
puntata hanno come aiutante un pappagallino simile a Perasuke.
- nell’edizione in DVD del
2002 la MHE ha omesso il tipico fischio di inizio presente durante l’iniziale
schermata azzurra dove appare il titolo dell’episodio.
- alcuni titoli video non
concordano con i nomi dell'episodio. Errori tipo Pessy anzichè Peggy.
- nei primi episodi italiani
alcune volte il tonico è chiamato osso energetico.
Queste sono le prove del character
designer per creare Yattaman.
Scheda
realizzata da |
|